Seleziona la tua lingua

header praxis suchtmedizin1200

Prima somministrazione

  • Prima di avviare la terapia, occorre informare la/il paziente sulle proprietà, l’azione, il periodo di induzione e i possibili effetti collaterali del farmaco. Una buona comprensione aiuta a evitare o relativizzare molte paure, che generalmente influiscono in modo negativo sulle fasi iniziali della terapia (v. nche la v. scheda informativa per paziente che assume buprenorfina).
  • L’informazione è importante anche per evitare le possibili interazioni negative con altri farmaci; in tal modo, se ricoverata/o in un ospedale o se in consultazione presso un altro studio medico, la/il paziente segnalerà di trovarsi in TAO con buprenorfina.
  • ATTENZIONE: iniziare troppo presto con la buprenorfina può provocare sintomi di astinenza. L’organismo deve dapprima eliminare gli oppioidi (ad es. eroina e/o metadone).
  • Il momento ideale è quello in cui la/il paziente percepisce i primi sintomi dovuti all’astinenza, in genere almeno 12 ore dopo l’ultimo consumo di eroina o 24 ore dopo l’ultima assunzione di metadone.
  • Eventuali sintomi di astinenza possono essere trattati con un antagonista dei recettori alfa-2-adrenergici (Catapresan®).
  • Prima di avviare la terapia si possono misurare i sintomi di astinenza mediante la scala di autovalutazione SOWS (Short Opiate Withdrawal Scale; cfr. Gossop et al.). Se il punteggio è superiore a 10, vi sono sintomi di astinenza.

Compresse sublinguali

Per l’induzione di una terapia sostitutiva a base di buprenorfina esistono diverse raccomandazioni:

A) Saturazione lenta

secondo il Compendio svizzero dei medicamenti

  • Dose iniziale:
    • la prima dose è di 2 mg;
    • in caso di necessità e buona tollerabilità, questa dose può essere ripetuta lo stesso giorno (intervallo di almeno 4 ore; dose giornaliera massima = 4 mg);
    • in funzione dei bisogni e della tollerabilità, il secondo giorno si può aumentare la dose a 4 mg o 8 mg (una volta al giorno).
  • Dose di mantenimento:
    • se occorre, la dose va aumentata gradualmente. Studi clinici dimostrano che, in generale, la dose giornaliera efficace è compresa tra 8 e 16 mg. Per dosi superiori a 20 mg non sono disponibili molti dati sulla sicurezza. In singoli casi, dosi giornaliere inferiori o superiori (max. 32 mg) si sono dimostrate efficaci ai fini della terapia.

B) Saturazione rapida

Secondo le raccomandazioni pubblicate dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) in collaborazione con la Società svizzera di medicina delle dipendenze (SSAM) e l’Associazione dei medici cantonali della Svizzera (AMCS).1

  • Dose iniziale:
    • la prima dose è di 2 mg;
    • il primo giorno si somministrano poi 8 mg, da tre a quattro volte, fino a un massimo di 34 mg;
    • il secondo giorno la dose è nettamente inferiore, poiché non deve superare 12 mg.
  • Dose di mantenimento:
    • studi clinici dimostrano che, in generale, la dose giornaliera efficace è compresa tra 8 e 16 mg. Per dosi superiori a 20 mg non sono disponibili molti dati sulla sicurezza. In singoli casi, dosi giornaliere inferiori o superiori (max. 32 mg) si sono dimostrate efficaci ai fini della terapia2.

Iniezioni sottocutanee

  • Pazienti che non hanno mai assunto buprenorfina.
  • Somministrare 4 mg di buprenorfina sublinguale e tenere sotto controllo per un'ora.
  • In seguito, iniezione sottocutanea una volta la settimana: 16 mg e una o due dosi extra da 8 mg a distanza di almeno 1 giorno.
  • Dose da raggiungere durante la prima settimana di trattamento: 24 mg o 32 mg.
  • La dose consigliata per la seconda settimana di trattamento è la dose totale somministrata durante la prima settimana.
  • Dopo la stabilizzazione sulla dose settimanale, passare alla somministrazione mensile.
  • Passare dalla buprenorfina sotto forma di compresse sublinguali a Buvidal.
  • Passare direttamente dalla somministrazione sublinguale a quella sottocutanea, settimanale o mensile.
  • Iniziare l'ultimo giorno di somministrazione della buprenorfina sublinguale.

Tabella di conversione

dose giornaliera buprenorfina sublinguale dose giornaliera buprenorfina sottocutanea dose mensile buprenorfina sottocutanea
2-6 mg 8 mg -
8-10mg 16 mg 64 mg
12-16 mg 24 mg 96 mg
18-24 mg 32 mg 128 mg

1Detto anche "modello di Saarbrücken"; in senso stretto si tratterebbe di una somministrazione off-label. In generale, un’induzione rapida con buprenorfina ha dato buoni risultati clinici e migliora in modo determinante il tasso di ritenzione.
2Studi medici specializzati in medicina delle dipendenze hanno ottenuto buoni risultati somministrando buprenorfina ogni 2 o 3 giorni.


Impressum