Di solito i disturbi correlati all’alcol si sviluppano nel corso di diversi anni di consumo cronico, ma spesso non sono sufficientemente diagnosticati.
Uno screening per rilevare la presenza di un consumo problematico o dannoso di alcol è raccomandato per le/i pazienti tra i 14 e i 70 anni, se il loro consumo è regolare e se presentano una costellazione a rischio.
Lo screening e l’individuazione tempestiva di un consumo problematico o di una dipendenza possono essere integrati nell’anamnesi abituale.
I questionari di screening (ad es. AUDIT) possono aiutare la diagnosi; i biomarcatori della diagnostica di routine (ad es. GGT, MCV) non sono specifici e possono facilitare il dialogo sul consumo di alcol. I biomarcatori specifici (ad es. CDT, EtG) sono di solito riservati a questioni forensi (v. screening).
Obiettivi della diagnosi tempestiva:
individuare in modo esatto il problema e valutarne in anticipo la portata
valutare il decorso e emettere una prognosi
trattare al più presto i disturbi legati al consumo di alcol
tenere conto del consumo di alcol durante i 30 giorni precedenti o durante un periodo più lungo, ad es. i 6 o i 12 mesi precedenti (Timeline Followback Method, TLFB)