L’alcol influisce sull’equilibrio degli estrogeni e di altri ormoni, che incidono a loro volta sulla fertilità.
I cicli mestruali si allungano o non sono accompagnati da un’ovulazione.
Una diminuzione della fertilità è possibile a partire da un consumo compreso tra le 3 e le 5 unità di bevanda alcolica la settimana.
Fertilità dell’uomo
Con un consumo superiore a 5 unità di bevanda alcolica la settimana la fertilità si riduce, poiché l’alcol provoca una diminuzione della quantità e della qualità dello sperma.
Con un consumo superiore a 25 unità di bevanda alcolica la settimana gli effetti negativi si intensificano nettamente.
L’alcol influisce sui tassi di testosterone e di globuline leganti gli ormoni sessuali (SHBG).
Influsso del consumo di alcol sul concepimento
Tra la probabilità di un concepimento e il consumo di alcol vi è un rapporto causale. Già un consumo settimanale di 5 unità standard di bevanda alcolica, ma anche meno, può diminuire in modo significativo le probabilità di concepimento.
Questo rapporto di probabilità esiste anche per quanto riguarda il rischio di aborto spontaneo.
Alle donne che desiderano restare incinte si raccomanda di non bere alcol.